Per S•CAB, la sostenibilità è una prerogativa imprescindibile dell’essere e fare industria. Oltre la dimensione effimera di un’etichetta rassicurante, l’attenzione alla sostenibilità di S•CAB si traduce in scelte ed azioni tangibili, con un impatto diretto sul modo in cui i prodotti prendono vita ed arrivano ai consumatori finali.

1.632.780

Kw di energia
prodotta

13.450mq

superficie
totale

3.474

pannelli
fotovoltaici

S•CAB è convinta che la transizione energetica non possa attendere. Per questo, dal 2023 lo stabilimento di Coccaglio si è dotato di 3.474 pannelli fotovoltaici, che distribuiti su 13.450 mq di superficie totale contribuiscono con i loro 1.632.780 Kw di energia prodotta a ridurre il ricorso ad energie fossili inquinanti.

L’utilizzo delle rinnovabili si sposa poi ad un’attenta politica di efficienza energetica e avanguardia tecnologica. L’aggiornamento del sistema di illuminazione di uffici, reparti produttivi e piazzali, ora dotati di luci a LED, testimonia lo sforzo teso ad ottimizzare filiera e processi. Anche la gestione dell’acqua segue lo stesso presupposto virtuoso, come nel caso degli impianti di raffreddamento a ciclo chiuso, che ne riducono il consumo.

S•CAB crede nel futuro
dei materiali riciclati

I prodotti della collezione Go Green, vero fiore all’occhiello aziendale, sono realizzati in plastica rigenerata post consumo industriale PCR e certificati ICMQ. Per produrli, nessuna plastica vergine è introdotta nel ciclo produttivo: al contrario, prodotti e imballaggi giunti a fine vita diventano, da scarti, risorse da valorizzare.

 


Fibre ecologiche e qualità certificata per i nuovi tessuti sostenibili realizzati principalmente con filati provenienti dal riciclo di rifiuti e bottiglie in PET.
I rifiuti vengono recuperati, rilavorati e trasformati in nuovi prodotti nel rispetto di criteri ambientali e sociali estesi a tutte le fasi della filiera produttiva.

100% poliestere riciclabile, tinto in pasta, atossico, resistente e di facile manutenzione.

Il sughero è un materiale 100% ecologico, naturale e riciclato, è morbido, elastico, isolante, con proprietà ignifughe, rinnovabile ma anche riciclabile al 100% infinite volte, e può essere utilizzato sia all’esterno che all’interno.

Prodotto certificato FSC® realizzato con legno certificato proveniente da foreste gestite in modo corretto e responsabile. Il marchio di certificazione FSC®, sui nostri prodotti, garantisce che l’intera filiera legno-carta certificata per i suoi standard derivi da una gestione forestale rispettosa dell’ambiente, socialmente utile ed economicamente sostenibile. Richiedi i nostri prodotti certificati FSC®.


S•CAB pone la qualità al centro di tutte le fasi della lavorazione, garantendo un’ottimale resistenza meccanica e alla corrosione per i metalli, e la conformità alle normative europee di scocche e telai. La certificazione CATAS è un’ulteriore garanzia della qualità delle materie prime e dei prodotti finiti.

Ogni prodotto S•CAB è studiato per permettere il proprio smaltimento, senza sorprese. Ogni componente è facilmente disassemblabile, mentre tutti gli elementi plastici riportano il marchio d’identificazione secondo la normativa ISO11469:2001 e forniscono facili indicazioni per il riciclaggio.

S•CAB garantisce le migliori condizioni di sicurezza sui luoghi di lavoro, e si impegna in una politica attiva di prevenzione dagli infortuni. S•CAB promuove la parità di genere, sia in ambito economico che di diritti, insieme all’inclusione partecipata delle risorse umane, per una qualità del lavoro che sia sinonimo di orgoglio collettivo per i risultati raggiunti.

Per S•CAB, ogni prodotto nasce per durare. E questo a prescindere dalla longevità dei materiali, o dall’efficienza della produzione. Oltre le mode di una stagione, i prodotti di S•CAB guardano ai desideri e alle esigenze delle persone. Pensati con attenzione, vogliono abitare a lungo gli spazi dove vengono inseriti. Alimentando un consumo consapevole, migliore garanzia per un oggetto realmente sostenibile.

Showroom

Nel 2021, un nuovo showroom prende corpo in uno spazio industriale di 600 mq che mantiene intatte le sue peculiarità architettoniche e materiche originarie: dal soffitto a volte, ai tiranti strutturali; dalle luminose vetrate in ferro finestra che ne disegnano il perimetro, al montacarichi di accesso al piano, alla pavimentazione in resina continua.